Alla fine l’Hindenburg è esploso, trentasei persone sono morte, la flotta degli Zeppelin è stata smantellata, i nazisti hanno iniziato e perso una guerra mondiale, e la foto della tragedia – l’enorme sigaro volante, l’alto traliccio di attracco e la palla di fuoco che divora l’uno e l’altro – è famosa in tutto il mondo.
Eccolo signore e signori, stiamo assistendo a uno spettacolo straordinario, sconvolgente. È giunto dal cielo proprio sopra di noi e ora sta compiendo una manovra di avvicinamento…
Era il tardo pomeriggio del 6 maggio 1937, Herbert Morrison dell’emittente WLS faceva la radiocronaca dell’arrivo del dirigibile a Lakehurst, New Jersey, dopo sessanta ore di traversata dell’Atlantico, altri giornalisti e fotoreporter stavano convergendo sul luogo dell’atterraggio per documentare questo evento, nulla di così mastodontico aveva mai solcato i cieli fino a quel giorno, ma lui se ne stava a letto fra le mie braccia, continuando a ripetere che doveva proprio andare, senza decidersi a farlo.
Incontrato la sera prima nel bar dell’albergo, mi aveva colpito il suo sguardo spaesato, stralunato, selvatico, mi aveva attratto quella sua ricerca di contatto fisico, poi mi ero accorta che era bello da almeno tre angolature differenti, e fatale se osservato da sotto, a letto, dove avevamo passato la notte e pure il giorno successivo.
I possenti motori diesel rimbombano, le eliche turbinano nell’aria, continuava H. M. alla radio.
«Devo andare, davvero.»
«Shh, resta ancora un minuto…»
«Vorrei vedere se fosse un tuo provino…»
«Rimarrei abbracciata a te… Cosa conta il resto?»
…